Seconda edizione dell’evento enogastronomico “Sansovino – Vino, Cibo, Territorio”, in programma per i giorni 8 e 9 Novembre a Monte San Savino nel suo splendido centro storico.
L’evento si consolida come un ambizioso progetto di “Itinerari Enogastronomici” con l’obiettivo primario di promuovere la cultura del cibo e del vino, mettendo in relazione zone d’eccellenza italiane con le realtà vitivinicole e gastronomiche locali. Il nuovo logo, focalizzato su Vino-Cibo-Territorio, simboleggia fedelmente questa filosofia.
L’edizione di quest’anno si estende su due giorni e vanta la partecipazione di 29 cantine, 14 banchi gastronomici, un birrificio e tre produttori di liquori/distillati, oltre alle immancabili realtà locali (tra cui la celebre porchetta del Monte di Aldo).
L’evento che nasce da un’idea dell’azienda Zerosettantacinque, che segue la parte tecnica con una gestione professionale e specialistica dell’allestimento e della logistica dell’evento, vede coinvolti nell’organizzazione diversi soggetti tra cui l’Azienda Speciale Monteservizi di Monte San Savino, la Pro Loco, la Confesercenti Arezzo con il Patrocinio del Comune di Monte San Savino e della Camera di Commercio di Arezzo-Siena.
La manifestazione è inserita nell’ambito del progetto di Vetrina Toscana, la rete della Regione che promuove i prodotti e i piatti tipici toscani, realizzato da Toscana Promozione Turistica e sostenuto dalla Regione Toscana e da Unioncamere Toscana.
Un programma ricco, pensato per curiosi, appassionati ed operatori, con protagonisti i produttori locali e le eccellenze di Irpinia e Piemonte.
Sabato la Cerimonia di apertura con le Autorità e i rappresentanti di Irpinia e Alta Langa, nel programma una Masterclass dedicate a Greco di Tufo, Taurasi e Alta Langa, Aperitivo al Cisternone, la Cena di gala con i piatti degli chef del territorio aderenti a Vetrina Toscana e i vini delle cantine ospiti e Brindisi finale in piazza.
Sabato 8 Novembre
14:00 Cerimonia di apertura
14.30 Apertura banchi di assaggio
15:00 Masterclass Greco di Tufo “Identità di un territorio” presentato da AL.MA Toscana
16:00 visita guidata gratuita del borgo
18:00 Aperitivo presso ll Cisternone
19:00 Chiusura banchi di assaggio
20:30 Cena di Gala presso Chiostro Palazzo Comunale
Domenica 9 Novembre
10:00 Apertura banchi di assaggio
11:00 Masterclass Taurasi “Oro nero d’Irpinia”
15:00 Masterclass L’Alta Langa “Un corpo mille anime”
16:00 visita guidata gratuita del borgo
19:00 Chiusura manifestazione con brindisi in Piazza





