Prezzi alimentari: Fiesa Confesercenti, “Crescono in tutta Europa, ma per le imprese si restringono margini e volumi”

Prezzi alimentari: Fiesa Confesercenti, “Crescono in tutta Europa, ma per le imprese si restringono margini e volumi”
Erasmi: “Situazione da monitorare con grande attenzione: rincari colpiscono i consumatori ma anche chi produce e distribuisce ogni giorno beni essenziali”

I dati Istat diffusi oggi segnalano un incremento del 25% dei prezzi alimentari in quattro anni, con aumenti che in Italia restano inferiori rispetto ad altri Paesi europei, ma comunque molto pesanti per famiglie e imprese.

“I dati Istat confermano quello che le imprese alimentari vivono ogni giorno: i prezzi crescono, ma i margini si riducono e i volumi di vendita si restringono”, commenta Daniele Erasmi, Presidente nazionale di Fiesa Confesercenti.

“Negli ultimi anni il settore ha dovuto assorbire aumenti eccezionali dei costi di materie prime, energia, logistica e packaging, senza poterli trasferire integralmente sui prezzi finali per non gravare ulteriormente sulle famiglie. Il risultato è un sistema della distribuzione alimentare in sofferenza, in cui molte attività stanno lavorando al limite della sostenibilità economica.”

“Il boom dei prezzi del cibo – conclude Erasmi – non è solo un fenomeno italiano ma europeo: questo dimostra che le cause vanno ricercate lungo tutta la filiera e nei costi internazionali dell’energia e delle materie prime. È una situazione da monitorare con grande attenzione, perché la tenuta delle imprese alimentari di prossimità è essenziale per la qualità, la sicurezza e l’equilibrio del nostro sistema di consumo.”

 

Condividi questo articolo su:
x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati sfruttano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

X
x